Cosa รจ una cooperativa sociale ?

Spesso si  sente parlare di cooperative sociali ma non sempre si sa esattamente cosa è una cooperativa sociale.

Le Cooperative Sociali sono state introdotte e  disciplinate dalla Legge 381 del 1991, e si distinguono in due tipologie: le cooperative di tipo A, preposte all’erogazione di servizi socio sanitari ed educativi, e le cooperative di tipo B volte  finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Godono di particolari agevolazioni (se iscritte ai rispettivi Albi Regionali) e sono ONLUS di diritto: esenti da imposta di bollo, esenti da tassa di concessione governativa, esenti da  IRES (se il costo del personale rappresenta più del 50 per cento del totale dei costi), hanno aliquote agevolare IRAP in molte regioni e sono esenti  dal pagamento dei contributi sociali sulle retribuzioni erogate ai lavoratori in condizioni di svantaggio. Le stesse agevolazioni sono riservate ai Consorzi formati per almeno il 70 per cento da cooperative sociali.

 

Nelle cooperative sociali di tipo B i lavoratori svantaggiati devono costituire almeno il 30 per cento dei lavoratori della cooperativa (la percentuale è calcolata sul numero deilavoratori non svantaggiati) e, compatibilmente con la loro condizione, devono essere soci della cooperativa. Questo tipo di cooperativa sviluppatosi inizialmente nei settori delle pulizie, dell’igiene, della cura del verdee del facchinaggio, trova oggi interessanti riscontri nei più svariati settori, anche quelli ad alta informatizzazione ed innovativi.

 

Le cooperative sociali di tipo A si collocano prevalentemente nella gestione delle scuole materne e degli asili nido, nell’assistenza domiciliare e nella gestione di residenze sanitarie assistite. Lavorano prevalentemente con committenza pubblica.

 

Tutte le cooperative sociali possono impiegare soci volontari, ovvero persone che lavorano gratuitamente per la cooperativa. I soci volontari non possono essere più del 50 per cento dei soci della cooperativa e devono essere assicurati presso l’INAIL per l’attività che svolgono.

 

In genere, le cooperative sociali sono anche cooperative di produzione e lavoro, ovvero, hanno come scopo quello di trovare lavoro ai propri soci a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle offerte dal mercato, anche se alcune cooperative sociali nascono come cooperative di consumo, ovverocooperative che si costituiscono tra soci fruitori del servizio prodotto dalla cooperativa stessa (ovvero tra i “consumatori” del servizio).